STA per cominciare il corso
gratuito per guardia giurata
ecologica volontaria. Il corso,
da venerdì al 18 dicembre, si
terrà tutti i venerdì sera (ed
inoltre da gennaio ad aprile
2010 anche il 2° e 4° mercoledì
di ogni mese). Orario: dalle
20.30-23.30 in via Del Chionso
32 al Centro unificato di protezione
civile. Il corso è aperto a
tutti. Potranno diventare Ggev i
cittadini e le cittadine italiane
maggiorenni, che non abbiano
giudizi penali in corso o subito
condanne. Il corso è gratuito.
Per iscrizioni e informazioni:
335 201316 o e-mail
info@ggev.re.it.
Dal giornale di Reggio di oggi
mercoledì 9 dicembre 2009
domenica 6 dicembre 2009
Cosa sono i Gruppi di Acquisto Solidale (G.A.S.)?
Un gruppo d’acquisto e' formato da un insieme di persone che decidono di incontrarsi per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, da ridistribuire tra loro.
Si ma... perché si chiama solidale?
Un gruppo d’acquisto diventa solidale nel momento in cui decide di utilizzare il concetto di solidarieta' come criterio guida nella scelta dei prodotti. Solidarieta' che parte dai membri del gruppo e si estende ai piccoli produttori che forniscono i prodotti, al rispetto dell’ambiente, ai popoli del sud del mondo e a colore che - a causa della ingiusta ripartizione delle ricchezze - subiscono le conseguenze inique di questo modello di sviluppo.
Perché nasce una G.A.S.?
Ogni GAS nasce per motivazioni proprie, spesso però alla base vi è una critica profonda verso il modello di consumo e di economia globale ora imperante, insieme alla ricerca di una alternativa praticabile da subito. Il gruppo aiuta a non sentirsi soli nella propria critica al consumismo, a scambiarsi esperienze ed appoggio, a verificare le proprie scelte.
Come nasce un G.A.S.?
Uno comincia a parlare dell’idea degli acquisti collettivi nel proprio giro di amici, e se trova altri interessati si forma il gruppo. Insieme ci si occupa di ricercare nella zona piccoli produttori rispettosi dell’uomo e dell’ambiente, di raccogliere gli ordini tra chi aderisce, di acquistare i prodotti e distribuirli... e si parte!
Criteri solidali per la scelta dei prodotti
I gruppi cercano prodotti provenienti da piccoli produttori locali per avere la possibilita' di conoscerli direttamente e per ridurre l’inquinamento e lo spreco di energia derivanti dal trasporto. Inoltre si cercano prodotti biologici o ecologici che siano stati realizzati rispettando le condizioni di lavoro.
Una rete
I gruppi di acquisto sono collegati fra di loro in una rete che serve ad aiutarli e a diffondere questa esperienza attraverso lo scambio di informazioni. Attualmente in Italia sono censiti oltre 600 GAS.
Tutti i dettagli su:
http://www.retegas.org/
I Gruppi di acquisto della provincia di Reggio Emilia :
Si ma... perché si chiama solidale?
Un gruppo d’acquisto diventa solidale nel momento in cui decide di utilizzare il concetto di solidarieta' come criterio guida nella scelta dei prodotti. Solidarieta' che parte dai membri del gruppo e si estende ai piccoli produttori che forniscono i prodotti, al rispetto dell’ambiente, ai popoli del sud del mondo e a colore che - a causa della ingiusta ripartizione delle ricchezze - subiscono le conseguenze inique di questo modello di sviluppo.
Perché nasce una G.A.S.?
Ogni GAS nasce per motivazioni proprie, spesso però alla base vi è una critica profonda verso il modello di consumo e di economia globale ora imperante, insieme alla ricerca di una alternativa praticabile da subito. Il gruppo aiuta a non sentirsi soli nella propria critica al consumismo, a scambiarsi esperienze ed appoggio, a verificare le proprie scelte.
Come nasce un G.A.S.?
Uno comincia a parlare dell’idea degli acquisti collettivi nel proprio giro di amici, e se trova altri interessati si forma il gruppo. Insieme ci si occupa di ricercare nella zona piccoli produttori rispettosi dell’uomo e dell’ambiente, di raccogliere gli ordini tra chi aderisce, di acquistare i prodotti e distribuirli... e si parte!
Criteri solidali per la scelta dei prodotti
I gruppi cercano prodotti provenienti da piccoli produttori locali per avere la possibilita' di conoscerli direttamente e per ridurre l’inquinamento e lo spreco di energia derivanti dal trasporto. Inoltre si cercano prodotti biologici o ecologici che siano stati realizzati rispettando le condizioni di lavoro.
Una rete
I gruppi di acquisto sono collegati fra di loro in una rete che serve ad aiutarli e a diffondere questa esperienza attraverso lo scambio di informazioni. Attualmente in Italia sono censiti oltre 600 GAS.
Tutti i dettagli su:
http://www.retegas.org/
I Gruppi di acquisto della provincia di Reggio Emilia :
| G.A.S. Fa Quèl Casalgrande | 42013 | Casalgrande (Reggio Emilia) |
| Gas del Buco | 42100 | Buco del Signore, Reggio Emilia (Reggio Emilia) |
| Cesta di Artemide | 42046 | Reggiolo (Reggio Emilia) |
| La Veggia gas | 42013 | Veggia di Casalgrande (Reggio Emilia) |
| Para Todos | 42024 | Castelnovo di Sotto (Reggio Emilia) |
| SOLIIDEA | 42025 | Cavriago (Reggio Emilia) |
| GAS TRE | 42014 | Castellarano (Reggio Emilia) |
| G.A.S. Arcobaleno | 42100 | Reggio Emilia |
| GAC Reggio | 42100 | Reggio Emilia |
| GAS Arci L'albero sacro |
martedì 1 dicembre 2009
OlTRE Genius - Borse di mobilità professionale nell'Unione europea
Il progetto “Oltre Genius”, finanziato sul programma Leonardo da Vinci - Misura Mobilità, di cui la Provincia di Reggio Emilia è partner, mette a disposizione 90 borse di studio per svolgere tirocini di formazione professionale in Europa della durata di 15 settimane.
Il Progetto, realizzato e finanziato da numerosi enti territoriali e da 6 Amministrazioni provinciali (oltre a Reggio Emilia, Rimini, Forlì−Cesena, Parma, Piacenza e Ravenna) offre la possibilità di compiere un'esperienza di formazione e lavoro per giovani dai 19 fino a 32 anni, disponibili sul mercato del lavoro, in uno degli Stati membri dell'Unione europea partner del progetto.
Per quanto riguarda il territorio di Reggio Emilia, la provincia ha a disposizione 25 borse di studio mentre il finanziamento in quota della numerosa partnership locale è di 25.000 euro.
Oltre a tutti i comuni della Provincia, la partnership locale è formata dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia, da Acer Reggio Emilia, dall'Azienda consorziale trasporti ACT - Reggio Emilia, dall'Università Modena e Reggio Emilia, da IFOA – Istituto Formazione Operatori Aziendali, da Cna – Associazione Provinciale di Reggio Emilia, da Confcommercio di Reggio Emilia, dall'Associazione industriali Reggio Emilia, da Api - Associazione Piccole Medie Imprese Reggio Emilia, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia "Pietro Manodori", dalla Lega delle cooperative di Reggio Emilia, da Europe Direct – Carrefour europeo Emilia, dall' Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Reggio Emila, dall'Ordine degli ingegneri Reggio Emilia.
Il progetto ‘Oltre Genius’ lo ricordiamo è promosso sul Programma europeo Leonardo da Vinci (Azione Mobilità) ed è cofinanziato, per circa il 70%, dalla Commissione europea (per un importo totale pari a circa 407.000,00 €). Il progetto si rivolge a 25 giovani di età compresa tra i 19 e i 32 anni residenti nella Provincia di Reggio Emilia.
Le candidature da parte dei giovani potranno essere presentate a partire dal 26 novembre 2009, giorno di uscita del bando (scaricabile dalla barra a destra). Sono previste inoltre specifiche giornate di informazione, la prima in programma il 14 dicembre alle ore 18,00 presso la sede della Provincia di Reggio Emilia (in Corso Garibaldi, 59).
Sono previsti due periodi di soggiorno all’estero (aprile-luglio 2010 e settembre-dicembre 2010), entrambi di 15 settimane così suddivisi: 2 settimane di formazione linguistica e culturale e 13 settimane di tirocinio professionale.
I settori nei quali verranno svolti i tirocini sono: educazione, sociale, sanità, arte, comunicazione, cultura, economia, contabilità, diritto, turismo, ambiente, commercio, costruzioni. I Paesi di destinazione previsti sono: Portogallo, Spagna, Francia, Regno Unito, Belgio, Germania, Svezia, Lituania e Bulgaria.
Occorre essere diplomato o laureato al momento della scadenza del bando (il 1° bando scade il 15/01/2010), non essere studente universitario, né iscritto a un master o a un dottorato di ricerca, e conoscere ad un livello discreto la lingua del Paese ospitante oppure, solo per Lituania, Bulgaria, Portogallo, Svezia, Germania, l’inglese come lingua veicolare.
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Politiche Comunitarie e Rapporti Internazionali al tel. 0522444.193 / .137 o via e-mail a: politiche.comunitarie@mbox.provincia.re.it
Il Progetto, realizzato e finanziato da numerosi enti territoriali e da 6 Amministrazioni provinciali (oltre a Reggio Emilia, Rimini, Forlì−Cesena, Parma, Piacenza e Ravenna) offre la possibilità di compiere un'esperienza di formazione e lavoro per giovani dai 19 fino a 32 anni, disponibili sul mercato del lavoro, in uno degli Stati membri dell'Unione europea partner del progetto.
Per quanto riguarda il territorio di Reggio Emilia, la provincia ha a disposizione 25 borse di studio mentre il finanziamento in quota della numerosa partnership locale è di 25.000 euro.
Oltre a tutti i comuni della Provincia, la partnership locale è formata dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia, da Acer Reggio Emilia, dall'Azienda consorziale trasporti ACT - Reggio Emilia, dall'Università Modena e Reggio Emilia, da IFOA – Istituto Formazione Operatori Aziendali, da Cna – Associazione Provinciale di Reggio Emilia, da Confcommercio di Reggio Emilia, dall'Associazione industriali Reggio Emilia, da Api - Associazione Piccole Medie Imprese Reggio Emilia, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia "Pietro Manodori", dalla Lega delle cooperative di Reggio Emilia, da Europe Direct – Carrefour europeo Emilia, dall' Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Reggio Emila, dall'Ordine degli ingegneri Reggio Emilia.
Il progetto ‘Oltre Genius’ lo ricordiamo è promosso sul Programma europeo Leonardo da Vinci (Azione Mobilità) ed è cofinanziato, per circa il 70%, dalla Commissione europea (per un importo totale pari a circa 407.000,00 €). Il progetto si rivolge a 25 giovani di età compresa tra i 19 e i 32 anni residenti nella Provincia di Reggio Emilia.
Le candidature da parte dei giovani potranno essere presentate a partire dal 26 novembre 2009, giorno di uscita del bando (scaricabile dalla barra a destra). Sono previste inoltre specifiche giornate di informazione, la prima in programma il 14 dicembre alle ore 18,00 presso la sede della Provincia di Reggio Emilia (in Corso Garibaldi, 59).
Sono previsti due periodi di soggiorno all’estero (aprile-luglio 2010 e settembre-dicembre 2010), entrambi di 15 settimane così suddivisi: 2 settimane di formazione linguistica e culturale e 13 settimane di tirocinio professionale.
I settori nei quali verranno svolti i tirocini sono: educazione, sociale, sanità, arte, comunicazione, cultura, economia, contabilità, diritto, turismo, ambiente, commercio, costruzioni. I Paesi di destinazione previsti sono: Portogallo, Spagna, Francia, Regno Unito, Belgio, Germania, Svezia, Lituania e Bulgaria.
Occorre essere diplomato o laureato al momento della scadenza del bando (il 1° bando scade il 15/01/2010), non essere studente universitario, né iscritto a un master o a un dottorato di ricerca, e conoscere ad un livello discreto la lingua del Paese ospitante oppure, solo per Lituania, Bulgaria, Portogallo, Svezia, Germania, l’inglese come lingua veicolare.
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Politiche Comunitarie e Rapporti Internazionali al tel. 0522444.193 / .137 o via e-mail a: politiche.comunitarie@mbox.provincia.re.it
Iscriviti a:
Post (Atom)